Soave, il Paese dei Presepi
"Guardo fisso la strada un po' intimorio, in sta spenta contrada...
E comincia a fiocar fresca neve, che bela!
Ricomincio a caminar par nar a pregar el Nadal in Bassanela".
Con le parole estratte dalla poesia "Nadal in Bassanela" del soavese Agostino Magrinello, si apre quest'anno la rassegna "Soave, il Paese dei Presepi", che si svolgerà dal 20 Dicembre 2015 al 17 Gennaio 2016. Un appuntamento che da anni vede la Pro Loco Soave, patrocinata dall'Amministrazione Comunale, organizzare la rassegna che ha come protagonista assoluto il Presepio, grazie al prezioso contributo di numerosi volontari e collezionisti che presenteranno mostre di presepi tradizionali ed installazioni artistiche negli angoli ed edifici storici più suggestivi del borgo medioevale di Soave, nella provincia di Verona, e delle sue frazioni.
Un itinerario di ben 18 tappe che avrà inizio a Porta Verona con l'installazione "L'Incontro" del noto artista Maffeo d'Arcole, presente per il terzo anno consecutivo. A poca distanza, fuori le mura, nella chiesa di San Giorgio si potrà ammirare il "Presepio tradizionale Veneto", a cura del Comitato San Giorgio. Passeggiando lungo il centro storico si potranno vedere, nelle vetrine delle Botteghe di Soave, "I presepi nella Via"; in piazza Mercato dei Grani "Il presepio dei bambini" della scuola materna, nella chiesa parrocchiale "Il presepio nel Borgo storico di Soave", nel cortile di Villa Scrinzi, in via Castello, l'installazione "Luce in famiglia" del gruppo Soave in Arte. E di fronte a quest'opera si trova la pregevole chiesa di Santa Maria dei Domenicani, ricca di affreschi e sede storica della mostra "Il Presepio nella cultura e nell'arte", che raccoglie numerosi presepi artigianali di varia fattura, allestita dai volontari della Pro Loco Soave,
Proseguendo l'itinerario lungo via Camuzzoni, si arriva all'antico Palazzo Municipale che vede, nella Sala delle Feste, la mostra "Il volto di Gesù - Adolfo Mattielli affrescatore", a cura del prof. Ernesto Santi, e nel suo cortile le installazioni "Venuto alla luce - Nascere un gesto di pace"dell'associazione laFogliaeilVento e "Pacifici: quali gesti creano Pace e quali Guerra", a cura dei ragazzi della scuola primaria di Soave.
All'esterno di Porta Aquila, il gruppo Alpini propone il presepio "Natale Alpino: l'uomo delle due penne", riproduzione del noto disegno dell'artista Gianni Ainardi. Alcune decine di metri e si arriva ad un'altra importante mostra, quella dei "Presepi diorami" all'interno della chiesa di San Rocco, curata dal presepista soavese Paolo Guadin: oltre 20 opere provenienti da tutta Italia, che ogni anno si rinnovano e stupiscono appassionati e non di diorami. Proseguendo il percorso si entra nel cuore dell'antico borgo Bassano, dove domina il Santuario della Madonna della Bassanella, scelto dal Vescovo come una delle quattro sedi del Giubileo 2015-2016 per la diocesani di Verona.
Dopo una visita al suo interno, si può accedere al cortile annesso, dove ogni anno il Comitato Promotore per la Bassanella realizza il grande "Presepio con animali viventi", il più amato e atteso dai bambini...e non solo. Caprette, galline, conigli, colombe, pony e l'amato asinello accoglieranno con il loro calore i visitatori, che potranno anche ristorarsi con cioccolata calda e vin brulè offerti dal comitato. Conclude l'itinerario nel capoluogo il "Presepio con statue in movimento" realizzato da Stefano Molinaroli, ogni anno con pezzi nuovi, presso l'O.A.S.I. in via Mere.
Ad arricchire la rassegna ci sono inoltre, a pochi chilometri dal centro di Soave, il presepio allestito nella chiesa parrocchiale di Fittà in lana cardata, quello della chiesa parrocchiale di Castelcerino intitolato "Natale in trincea" e il presepio "Natale dono di Dio" nella chiesa parrocchiale di Costeggiola. Nella frazione di Castelletto infine troverete il "Presepio tradizionale", all'interno della chiesa parrocchiale, e la "Mostra di Presepi tradizionali" nella chiesa di San Girolamo, a cura degli Amici dei Presepi.
Tante tappe per trascorrere una piacevole giornata nella bella Soave e nei suoi dintorni, ammirando i suoi monumenti ed i presepi, gustando la cucina locale e il buon vino bianco Soave. Tutte le mostre della rassegna, inserita nel circuito "La Strada dei Presepi", sono ad ingresso libero e seguono orari e giorni di apertura diversi, che potrete consultare sul sito www.prolocosoave.it e Facebook "Pro Loco Soave".
A chi desidera scoprire al meglio il paese e le mostre, l'associazione culturale VeronAutoctona - Gruppo CTG propone delle visite guidate di 2 ore circa, con partenza alle ore 15,00 da Porta Verona tutte le domeniche della rassegna, a Santo Stefano ed Epifania. Le domeniche 20 dicembre e 17 gennaio ci saranno delle visite anche alle ore 10,30. Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate: veronautoctona@gmail.com e 340.6087828.
A corollario della rassegna, numerosi eventi animeranno le vie del paese, a partire dal "Mercatino di Natale" di domenica 6 e l'arrivo di Santa Lucia il 12 Dicembre, a cura delle Botteghe di Soave, per proseguire con i concerti del Corpo Bandistico "Mons. Aldrighetti" di Soave il 23 e 26 Dicembre e del Coro "Città di Soave" il 5 Gennaio, con i "Mercatini dell'Antiquariato" il 20 Dicembre e il 17 Gennaio, con il concorso fotografico "Un Bacio Soave 2016" e molto altro ancora.
Soave offrirà ai suoi visitatori un Natale ricco di significati e di eventi di musica, arte e cultura, per grandi e piccini, grazie alla sinergia tra le numerose associazioni di volontariato, la Pro Loco Soave, il Comune di Soave, lo I.A.T. Est Veronese, la Strada del Vino Soave e VeronAutoctona.
Per informazioni: Ufficio Turistico I.A.T. Est Veronese, piazza Foro Boario 1, Soave (Vr). Tel. 045.6190773.
Orario: lunedì 10-17, da martedì a venerdì 9-17, sabato e festivi 9-14. Chiuso a Natale e Capodanno.
Mail: iat@estveronese.it o info@prolocosoave.it.