Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando questa informativa dai il consenso al loro utilizzo. OK Voglio saperne di più

Eventi Soave mese di Settembre

 EVENTI  SETTEMBRE  2016


- Sabato 3 Settembre: "Metemo su fameia" - Commedia teatrale
La compagnia teatrale "E mi e ti e Toni" del Tatroprova di San Bonifacio presenta il nuovo spettacolo di teatro popolare "Metemo su fameia", in dialetto veneto. Lo spettacolo di debutto si terrà nel piazzale della chiesa di Castelcerino di Soave (Vr) Sabato 3 Settembre alle ore 21,00. Autrice e regista Clara Sartori; musiche eseguite dal vivo con il coro "I vilan de la Bastiola". Ingresso libero. Per chi lo desidera dalle 19,00 alle 20,30 cena conviviale su prenotazione al 347.4406010 Clara. Info: www.teatroprova.it. In caso di maltempo la serata sarà posticipata a Domenica 4 Settembre.

- Domenica 4 Settembre: "Mercatino della Manualità e della Creatività"
Le Botteghe di Soave propongono per domenica 4 Settembre 2016 il Mercatino della Manualità e della Creatività, che si svolgerà lungo via Roma dalle 9,00 alle 19,00.  Ci saranno artisti, artigiani e maestri che con la loro creatività esporranno i loro lavori. In caso di maltempo sarà annullato. Con il patrocinio di Comune di Soave, Pro Loco Soave e UfficioTuristico IAT Est Veronese. Info ed Iscrizioni: 328.0807212 Luigino o mail botteghedisoave@libero.it.

- Dal 9 al 18 Settembre: "Collettiva del Gruppo Soave in Arte"
Il gruppo Soave in Arte presenta la mostra Collettiva di pittura e scultura con le opere dei suoi soci, che si terrà dal 9 al 18 Settembre 2016 presso la chiesa dei Domanicani, in via Castello a Soave (Vr). Orario: venerdì, sabato e domenica 10,00-12,00 e 15,00-19,00. Ingresso libero. Info: angeloambrosi1@gmai.com o 340.0693488. Con il patrocinio di Comune di Soave, Pro Loco Soave e IAT Est Veronese.

- Sabato 10 Settembre: “Allestimento del fruttaio a Porta Verona"
Sabato 10 Settembre, a partire dalle ore 14.00, l'associazione “Amici delle Antiche Torri” allestirà il fruttaio (l'uva più fotografata d’Italia) presso Porta Verona a Soave (Vr). Sotto la volta dell'antica torre medioevale, ingresso principale al centro storico, i volontari stenderanno sulle tradizionali "arele" i grappoli d'uva del Soave per l'appassimento. A gennaio poi l'uva sarà raccolta e trasformata nel famoso Recioto "casalin", i ricavati della cui vendita saranno devoluti poi in beneficenza.

- Domenica 11 Settembre: "Antico Palio di San Lorenzo"
Il “Palio di San Lorenzo” ritorna Domenica 11 Settembre presso il Parco della Rimembranza. Sotto le mura del castello scaligero le dieci contrade del paese si sfideranno senza esclusione di colpi: chi vincerà questa edizione? L'antica competizione si svolge ogni anno nel borgo medioevale di Soave (Vr), Comune Bandiera Arancione TCI, grazie all'organizzazione della Pro Loco Soave e Parrocchia di Soave, con il patrocinio del Comune di Soave. Si tratta di gare di abilità in cui le squadre, composte da un minimo di 12 concorrenti dagli 8 anni in su si sfideranno in otto giochi di abilità, astuzia, forza e cuore.
L’antico gioco del tiro alla fune, il Caronte in cui un concorrente deve trasportare uno ad uno tutti i concorrenti della squadra da una sponda all'altra della piscina su di un mini canotto, il palombaro, il gioco a sorpresa per i più piccoli, la briscola per gli over 60, la fuga per la vittoria e il famoso ed avvincente gioco finale dell’assalto al Castello.
Apertura ufficiale alle 9,30 con la SS. Messa nella chiesa Parrocchiale, con la partecipazione dei Capitani delle contrade. Alle 10,30 benedizione del Palio davanti al Duomo e corteo dei contradaioli da via Roma al Parco della Rimembranza, dove alle 11,00 inizieranno i giochi. Dalle 13,00 alle 14,00 pausa pranzo: nel parco sarà disponibile un chiosco per il ristoro a cura della Pro Loco. Pomeriggio di sfide tra le contrade fino alla proclamazione del vincitore alle 18,30. Ingresso libero.
Per tutti i concorrenti la giornata terminerà con la grande cena (su prenotazione) presso il Circolo NOI. Info: info@prolocosoave.it e Facebook "Pro Loco Soave".

- Giovedì 15 Settembre: "Metemo su fameia" - Commedia teatrale
La compagnia teatrale "E mi e ti e Toni" del Tatroprova di San Bonifacio presenta il nuovo spettacolo di teatro popolare "Metemo su fameia", in dialetto veneto. Lo spettacolo si terrà al Parco Zanella di via Camuzzoni, Soave (Vr), Giovedì 15 Settembre alle ore 21,00. Autrice e regista Clara Sartori; musiche eseguite dal vivo con il coro "I vilan de la Bastiola". Info: www.teatroprova.it. Ingresso libero.

- Dal 16 al 19 Settembre: "88^ Festa dell'Uva di Soave"
Settembre mese di vendemmia, che nel borgo medioevale di Soave (Vr) e nel territorio circostante vede impegnate decine di famiglie sui suoi 6000 ettari di vigneti, per la raccolta dell’uva Garganega, vitigno autoctono da cui si ricava il pregiato vino bianco Soave d.o.c. e il dolcissimo Recioto di Soave. Al prezioso frutto della sua terra, il Comune Bandiera Arancione T.C.I. dedica ogni anno, fin dal 1929, la “Festa dell’Uva” giunta all’88^ edizione e che vanta di essere la più antica d’Italia.
L’organizzazione dell’evento più importante del paese è affidata dal Comune di Soave alla Pro Loco Soave che ogni anno vede impegnati numerosi volontari, associazioni,
forze ed energie per la buona riuscita della manifestazione.
La “Festa dell’Uva” 2016 propone come sempre un programma variegato: tre giorni, dal 16 al 18 Settembre, all'insegna della cultura e della tradizione, della musica e dell'enogastronomia, per immergersi nei profumi e nei sapori del territorio degustando il Soave nettare nel cuore dell’antico borgo medievale. Sarà possibile scoprire l'antico borgo con varie visite guidate al centro storico e la "Caccia al Tesoro" di sabato 17 alle ore 18.00, grazie a VeronAutoctona. Due le grandi aree gastronomiche per gustare i piatti del territorio e il famoso vino bianco Soave: l'Isola del Gusto in piazza Foro Boario e la Piazzetta del Soave in piazza Mercato dei Grani. Mostre d'arte e concerti di musica live saranno proposti in varie zone del centro storico. Info e programma su: www.prolocosoave.it e Facebook "Pro Loco Soave".

- Sabato 17 Settembre: "Caleidoscopio d'Arte"
In occasione della Festa dell'Uva, Sabato 17 Settembre il gruppo Soave in Arte presenta un incontro tra le Arti con la pittura, la musica, la poesia, la danza e il teatro nella splendida cornice della Chiesa dei Padri Domenicani, in via Castello a Soave (Vr). Dalle ore 17,00 Marilisa Dal Bon presenterà gli artisti Eleonora Marconi per il teatro, Elena Dal Cerè per la recitazione, la band Rock Sound Guitar per la musica e canto, Pier Antonio Trattenero per la poesia. Per l'occasione saranno inoltre esposte le opere degli artisti appartenenti all'associazione. Ingresso libero.
Info: angeloambrosi1@ gmail.com o 340.0693488. Con il patrocinio di Comune di Soave, Pro Loco Soave e IAT Est Veronese.

- Sabato 17 Settembre: "Caccia al Tesoro di Soave"
In occasione della Festa dell'Uva di Soave (Vr), l'associzione culturale VeronAutoctona presenta la prima "Caccia al Tesoro di Soave": un mistero da scoprire, una storia lunga 5 secoli, 10 squadre, 3 ore di tempo per risolvere l’enigma più intrigante nelle vie di Soave. La competizione avrà inizio alle ore 18.00 con ritrovo in un luogo segreto, svelato solo agli iscritti all’evento. Prenotazioni entro Mercoledì 15 Settembre a veronautoctona@gmail.com. Per informazioni Segreteria VeronAutoctona 366.1646266. Con il patrocinio del Comune di Soave e Pro Loco Soave.

- Domenica 18 Settembre: "Mercatino dell'Antiquariato di Soave"
Ogni terza domenica del mese, torna nel centro storico del paese, lungo Corso Vittorio Emanuele II, via Roma e piazza Marogna, il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato, del Collezionismo e delle Curiosità. Durata dalle 8,00 alle 18,00. A cura della Pro Loco Soave e Comune di Soave. Regolamento per i banchi partecipanti su www.prolocosoave.it. Info: cell. 328.0807212 - email: mercatinodisoave@gmail.com.

- Giovedì 22 Settembre: Presentazione del libro "Il Cavaliere dei fiori"
Giovedì 22 Settembre 2016 alle ore 20,30, presso la Chiesa di San Rocco, verrà presentato il romanzo "Il Cavaliere dei fiori" della scrittrice Agata Giulia Coletta. I sogni talvolta mostrano via, intersecano mondi...e l'Amore s'incarna perchè possiamo tornare a farne parte. Con la partecipazione di Antonella Diamante e il patrocinio del Comune di Soave. Ingresso libero.

_____________________________________________

*Calendario a cura di Marco Burato per Pro Loco Soave, in collaborazione con Comune di Soave, Botteghe di Soave, IAT Est Veronese, Strada del Vino Soave, gruppo Soave in Arte, Circolo ARCI Fuori Nota, Legambiente Soave, Amici delle Antiche Torri, Teatroprova e VeronAutoctona.
I dati sono forniti dalle associazioni organizzatrici, eventuali futuri aggiornamenti potrete trovarli sulle nostre pagine Facebook "Pro Loco Soave".

PRO LOCO SOAVE
Via XXV Aprile, 8 - 37038 Soave (VR)
Fax 045.7680648
e-mail: info@prolocosoave.it - social@prolocosoave.it - www.prolocosoave.it
Facebook: "Pro Loco Soave"